Link utili.. di Acr.. Atto Costitutivo e Statuto con variazioni..

http://www.acraccademia.it/ARCHIVIO.html OSCAR INTERNAZIONALE DI POESIA CONTRO IL BULLISMO!A norma del Decreto Legislativo 196/03, con la presente, Le comunichiamo che i Suoi dati vengono trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e non verranno divulgati per nessun motivo. Siamo coscienti che e-mail indesiderate possano diventare un vero e proprio disturbo. Se le informazioni di questo messaggio non fossero di Suo interesse, può ottenerne la rimozione immediata rispondendo con CANCELLAMI all"indirizzo: mailto:acronlus@libero.it . In mancanza di tale specifica richiesta di esclusione, resta sottinteso il consenso al ricevimento dei nostri messaggi – comunicati e INVITI! ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA - Via DELLE FORZE ARMATE,297 - 20152 - Milano-Info: 340 2707829 02 87392826- centro.ascoltoacr@libero.it - info@acraccademia.it Care/i Lettrici/lettori! Questo è uno dei tanti Blog dell'Acr-Onlus di Fatto, che con tantissime .. persone.. DONNE ..Uomini.. Giovani.. e Associazioni.. NO PROFIT.. lottano contro il BULLISMO e per la VIVIBILITA' con l' Ambiente. Il successo di un blog sta nel numero dei commenti, Vi preghiamo pertanto di commentare, anche solo con domande o con divergenze. Non abbiate paura. STIAMO LAVORANDO PER VOI... Cordialità da acraccademia.it/ e da http://www.radioasso.it/ radioasso.it/ blog.libero.it/4658/commenti.php acraccademia.it/novità%201%20Poesia%20il%20baggese.html youtube.com/watch?v=GbhQRI3Ixe8 youtube.com/watch? pubblicitaacr.blogspot.it/ blog.libero.it/ACRASCOLTO/view.php unibocconi.it/wps/wcm/connect/Cdr/News+ed+Eventi/Eventi/Bocconi+Eventi
http://www.acraccademia.it/NOVITA'.html

mercoledì 25 giugno 2025

Ultimissime da Galimberti... e da Crv...e da Don Gino Rigoldi a cura di Centro Ricerche Valassinesi





Tantissimi auguri a Roberto Vecchioni, Il cantautore e poeta brianzolo compie 82 anni! 🎂🎊🎉 Il docente cantastorie ha saputo conquistare intere generazioni con i suoi testi unici ❤ Grazie per averci regalato emozioni uniche con la tua poesia 🥂🎵

acraccademia4658.blogspot.com
Acraccademia.it 
https://acr-onlus-appuntamentiacr-onlus.blogspot.com/




 Al 29-6-2025 Premiamo la 36a edizione con la sez.12a del Super Oscar No al Bullismo!


No al Bullismo, alla Guerra e Si alla POESIA..
Carissimi... lettori e volontari. di CRV-ACR e Università della Vita e del Volontariato.
A norma del Decreto Legislativo 196/03, con la presente, Le comunichiamo che i Suoi dati vengono trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e non verranno divulgati per nessun motivo. Siamo coscienti che e-mail indesiderate possano diventare un vero e proprio disturbo. Se le informazioni di questo messaggio non fossero di Suo interesse, può ottenerne la rimozione immediata rispondendo con CANCELLAMI all"indirizzo:
acr-onlusdifatto@libero.it . In mancanza di tale specifica richiesta di esclusione, resta sottinteso il consenso al ricevimento dei nostri messaggi - comunicati e INVITI! ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA - Via DELLE FORZE ARMATE,249/201 - 20152 - Milano - Info: 340 2707829 - centro.ascoltoacr@libero.it - info@acraccademia.it
http://clubturati.blogspot.com
Bando e Regolamento.. aggiornato!
Missione: “CRV-ACR (Onlus di fatto) svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri. L'OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario (CRV)! " info@acraccademia.ithttp://worldtv.com/telebaggio/acraccademia.it/Il%20Baggese%20pag%207.html

Acr-ONLUS di fatto e l' AcrAccademia - UNIVERSITA' del VOLONTARIATO per una VITA migliore, in collaborazione (richiesta) con "Unicef della Prov. di IMPERIA, CRV, Biblioteche, Comuni, Regioni, Club F. Turati di Civenna e del Triangolo Lariano, Liceo Cassini e Circolo Artistico di Sanremo, Associazione Culturale Ricreativa - Centro Ricerche Vallassinesi"!

Organizzano in collaborazione con la Fondaz. di Don Gino

L’OSCAR (Ediz. IXXX°) e SUPER OSCAR (Ediz. V°) "IL BAGGESE TROFEO LOMBARDO LIGURE E ARTISTI ALLO SBARAGLIO "NO AL BULLISMO" .. 'POESIA, SPORT, SOLIDARIETA' e NARRATIVA' ANNI 2017/18/19/20/21 !

La partecipazione a questo concorso avviene inviando al 'COMITATO' ACR e CRV o ai suoi delegati, una poesia, o elaborati (con un massimo di 1 x ogni sezione) in 2 copie, una con i dati dei partecipanti Nome, Cognome, Indirizzo, telefono, C. F. e-mail e Foto, l’altra con la poesia, disegno o descrizione dell’opera. La/e Copia/e dell'Antologia occorre prenotarla/e - concorso spese di € 10,00 circa cadauna e firma.. (che vale anche per la legge sulla privacy). Indirizzo per la spedizione delle opere poetiche: COMITATO Acr e Crv (ACR ACCADEMIA) Via delle Forze Armate,249 - 20152 Milano; ACR-IL SANREMESE piazza Cassini, 13 18038 Sanremo (IM), ACR/CRV - Club Turati di Civenna e del Triangolo Lariano c/o Palazzo Comunale di Asso-via Matteotti-Merzario(CO).

T 2018 per tutte le altre località. SCUOLE, DISABILI, DISAGIATI, GIOVANI con MENO di 18 ANNI e MENO GIOVANI OLTRE i 65, potranno avvalersi di alcune agevolazioni a discrezione dell'Organizzazione. I giovani e i meno giovani devono (a discrezione del Comitato Organizzativo il quale concederà la gratuità ai disabili e ai disagiati) sottoscrivere un concorso spese di € 10,00. Gli altri artisti sottoscriveranno un concorso spese per 10 euro al primo elaborato o opera artistica e 5 euro ogni altra opera artistica. Verrà premiato un solo elaborato/poesia/opera artistica per ogni concorrente in ogni sezione (Es: dall' 1° al 3° premio sez. Dialettale, Prosa, Lingua, Sport, Solidarietà e artisti per "NO al bullismo e per la ricerca solidale", la poesia o l'opera con il voto più alto; Menzione d'Onore, Segnalazione della Giuria). Premi: Super Oscar e Oscar Internazionale della Poesia, libri della Biblioteca Viaggiante Europea, coppe, targhe, medaglie, diplomi, per tutte le opere finaliste (decise dal Comitato Organizzativo con una raccolta fondi..), la disponibilità economica che avanzerà, dedotte le spese organizzative verrà devoluta in BENEFICENZA: al FILO CREATIVO di FLAVIA, Telefono Azzurro e all'UNICEF. La Giuria sarà composta da noti e importanti personaggi, nazionali ed europei, - Sarà inappellabile e INSINDACABILE - (la GIURIA NDR). La PREMIAZIONE SI TERRA' A MILANO-ASSO-SANREMO o in luogo e data da stabilire entro la fine di dicembre del 2017! BELLAGIO, ROMA e COMO (se ci saranno sufficienti partecipanti –SE NO VERRANNO AGGREGATI A Milano-Asso o SANREMO- ) nella primavera/autunno i inverno del 2018/2019. La data e il luogo, verranno confermate ai partecipanti, se risulteranno in regola con il presente bando e saranno finalisti, verrà inoltre pubblicata sul sito, i giornali e i blog di ACR e Crv h://acraccademia4658.blogspot.it/

(Tutta la documentazione dall'1° al 28° OSCAR -CONCORSO, E' A DISPOSIZIONE DEI PARTECIPANTI IN SEDE a NEL SITO INTERNET "www.acraccademia.it .. previa richiesta all'info@acraccademia.it acr-onlusdifatto@libero.it - Ai partecipanti, non verrà restituito nulla di ciò che viene consegnato ai componenti il Comitato o spedito). Il Presidente di CRV-ACR-ONLUS di fatto, Dario Sergio Merzario, la Vice-Presidente di CRV-Acr, Ketti Concetta Bosco e il Presidente Onorario della giuria Don Gino Rigoldi, componenti effettivi del COMITATO ACR-sergio.merzario@acraccademia.it ;

delfino-sk@libero.it e acr-onlusdifatto@libero.it

NB. Come da decisione della giuria su proposta del Comitato, viene indetta la PREMIAZIONE della 5a Ediz. del Super Oscar e la 29° dell'Oscar “No al Bullismo”, “Città/Europa dei Bambini” e “Salviamo l’Ambiente”! Le modalità saranno quelle seguite dalla prassi degli ultimi anni: il Comitato seleziona i FINALISTI e la GIURIA più il COMITATO stilano la GRADUATORIA finale, che servirà a organizzare la PREMIAZIONE FINALE con la valutazione che tiene conto di tutto e la MOTIVAZIONE!

... i responsabili del CO, Sergio Dastituta/o).

http://accademia4658.blogspot.it/

info@acraccademia.it , oceano-r@libero.it ...

www.acracca

ACR e CRV.. con a capo del mondo! No, ma quasi.. ma daì!!..la scelta del FUTURO si chiama DESTINO.. il problema è quello di saperlo riconoscere.. j. h. lo chiama il "daimond il DEMONE" "il folletto."l'ANGELO CUSTODE che ci guida..e SALVA...(seg. su "Acr e crv e i suoi .. Blog.. ").. poi x AMICI E PERSONE INTELLIGENTI: .. una donazione all'ACR-Onlus di fatto? .. grazie.. se puoi.. VERSA il 5 x 1000 AL C.F. 97365190152. (DETRAILO DALLA DICHIARAZIONE DEI TUOI REDDITI.. il contributo)..COME PREVEDE LA LEGGE.. x le ONLUS.. GRAZIE 1000 e..x5!
http://www.acraccademia.it/novità%201%20Poesia%20il%20baggese.html
www.acraccademia.it/Il%20Baggese%20pag%201.html
www.acraccademia.it/Il%20Vallassinese%20pag%201.html
https://www.youtube.com/watch?v=9F4qil3H_hk
http://www.acraccademia.it/ARCHIVIO.html

Mission: “ACR (Onlus di fatto).. svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli ma No al Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!” : associazione@acraccademia.it
https://www.youtube.com/watch?v=VHyA56nydWM
http://accademiauniversita.blogspot.it/
http://appuntamentiacr-onlus.blogspot.it/

giovedì 12 giugno 2025

Un progetto per L'EUROPA e l’Italia a cura di acraccademia.it

 


Attenzione! Le insidie del progresso ci giungono dalla rete!


A cura di Acr* e Crv* con **acraccademia.it


Arriva un messaggio anonimo...

Gentile cliente", E' questo uno degli incipit più comuni dei messaggi registrati che si attivano quando rispondiamo a una chiamata proveniente da un numero apparentemente normale, ma a noi sconosciuto. Il messaggio prosegue spesso con la proposta di un servizio "Imperdibile" o con comunicazioni bizzarre, come il celebre: "Abbiamo ricevuto il tuo curriculum". 

Per difendersi da questi tentativi di adescamento, che hanno lo scopo di carpire i nostri dati per fini truffaldini, possiamo scegliere di non rispondere ai numeri che non abbiamo salvato in rubrica, ma questa soluzione non sempre è percorribile, perché in alcune situazioni non possiamo ignorare chiamate che potrebbero essere importanti. Quello a cui assistiamo è la conferma che le frontiere degli attacchi telematici si spostano sempre più in là, con una velocità almeno pari a quella delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. I classici trumenti di difesa - evitare la condivisione di dati sensibili, non cliccare su link sospetti, aggiornare l' antivirus - restano sempre fondamentali, ma potrebbero non essere sufficienti. Oggi, infatti, ad essere violati non sono solo i nostri dispositivi, ma anche i servizi gestiti da terzi, ai quali abbiamo affidato informazioni personali. Per questo, oltre alla prudenza individuale, è necessario adottare misure strutturali e su larga scala. In questa direzione va il recente intervento dell'Agicom (l'Authority per le comunicazioni), che punta a bloccare sul nascere le chiamate da numeri sospetti. ALTROCONSUMO ha collaborato allo sviluppo del sistema, che sarà presto disponibile per le compagnie telefoniche. 

Ci piace pensare che, grazie a questo passo in avanti, le chiamate in arrivo possono presto tornare a restituirci una voce amica al posto del solito e insopportabile "Gentile cliente".

*Associazione Culturale e Ricreativa

*Centro Ricerche Valassinesi 

**Portale del sito di Acr e Crv

lunedì 9 giugno 2025

Magra consolazione ma realistica... REFERENDUM... A CURA DI 25092009MESSAINDUOMOXSANPADREPIO.BLOGSPOT.COM

 

Il referendum fallisce il quorum, ma il Pd si consola: "Abbiamo un fronte unito che vale il centrodestra"

L'asticella fissata da Boccia alla vigilia del voto: prendere più voti di quelli della maggioranza di governo alle elezioni del 2022. Il bersaglio è stato centrato, ma sul filo di lana. Ed era ampiamente alla portata

Francesco Boccia ed Elly Schlein, foto Mauro Scrobogna, LaPresse

Portare alle urne 12,4 milioni di elettori. Più dei 12,3 milioni che il centrodestra aveva raccolto alle elezioni del 2022. Era questo l'obiettivo minimo palesato alla vigilia del voto dal senatore del Pd Francesco Boccia. "Se al referendum andassero a votare 12 milioni e 400mila persone - era stato il ragionamento dell'esponente dem - significherebbe che un pezzo di Paese sul lavoro e sulla cittadinanza le sta dicendo "non ci piace come stai governando e su questo hai il dovere di cambiare tutto". A posteriori si può dire che il bersaglio è stato centrato. Ma sul filo di lana. I votanti sono stati circa il 30% del corpo elettorale, se si considera il dato nazionale. Secondo il sondaggista Fabrizio Pregliasco i "sì" ai quesiti sul lavoro dovrebbero essere circa 13 milioni. Solo 10 milioni invece i voti favorevoli al quesito sulla cittadinanza. Un risultato che non può lasciare soddisfatti i promotori. A Meloni non è arrivato nessun "avviso di sfratto" come aveva auspicato Boccia.

Boccia: "Abbiamo un fronte sociale unito che vale il centrodestra"

Commentando i risultato del voto su La7 Boccia ha parlato di "una partita che aveva senso giocare". "Abbiamo un fronte sociale, unito, che anche in termini di elettori vale il centrodestra" ha detto il senatore Pd. "Elly Schlein non ha fatto altro che seguire un percorso coerente, esattamente come aveva annunciato il giorno delle sue elezioni, ha fatto quello che aveva promesso ai suoi elettori. Il Pd continuerà su quella strada perché è quella che distingue la sinistra con la destra".

Sul risultato consegnato dalle urne Boccia non è negativo: "Giorgia Meloni è a palazzo Chigi per 12 milioni e 300mila voti, una minoranza che è maggioranza in Parlamento" ha concluso il senatore dem. "Oggi hanno votato 15 milioni di persone, non so quanti sono i 'sì' ma i quesiti sono molto identitari. Meritano lo stesso rispetto di quei 12 milioni e 300mila per i quali Meloni è presidente del Consiglio". 

Schlein: "Alle urne più elettori di quelli che hanno votato la destra"

Subito dopo è stato il turno della segretaria del Pd Elly Schlein. "Grazie alle oltre 14 milioni di persone che hanno deciso di votare e tutti coloro che si sono mobilitati per far contare il voto dei cittadini. Per noi il vostro voto conta".

"Peccato per il mancato raggiungimento del quorum" ha commentato la segretaria del Pd, "sapevamo che sarebbe stato difficile arrivarci, ma i referendum toccavano questioni che riguardano la vita di milioni di persone ed era giusto spendersi nella campagna al fianco dei promotori, senza tatticismi e senza ambiguità. Sui temi del lavoro e della cittadinanza, che sono costitutivi per una forza progressista, continueremo a impegnarci in parlamento con le nostre proposte".

"La differenza tra noi e la destra di Meloni è che oggi noi siamo contenti che oltre 14 milioni di persone siano andate a votare - ha detto ancora Schlein -, mentre loro esultano perché gli altri non ci sono andati. Ne riparliamo alle prossime politiche. Hanno fatto una vera e propria campagna di boicottaggio politico e mediatico di questo voto ma hanno ben poco da festeggiare: per questi referendum hanno votato più elettori di quelli che hanno votato la destra mandando Meloni al governo nel 2022. Quando più gente di quella che ti ha votato ti chiede di cambiare una legge dovresti riflettere invece che deriderla". 

L'obiettivo minimo del Pd non era così ambizioso

L'asticella di 12,4 milioni di voti non era in realtà così ambiziosa per un referendum appoggiato dai principali partiti d'opposizione e dal più grande sindacato italiano, la Cgil. Se prendiamo in esame i referendum degli ultimi 25 anni, in due occasioni il numero dei voti favorevoli è stato inferiore a quello fissato dai dem. È il caso dei referendum del 2022 sulla giustizia a cui hanno votato circa 10,4 milioni di persone (compresi gli italiani all'estero) con un'affluenza pari al 20,5% (dato più basso nella storia dell'istituto referendario). E della consultazione del 2003 sull'articolo 18 promossa da Rifondazione Comunista: nonostante la bassa affluenza (pari al 25,7%) votarono 12,7 milioni di persone, di cui 10,4 a favore del quesito.

Al referendum del 2011 su acqua pubblica e nucleare andarono invece ai seggi più 27 milioni di persone, circa il 54% del corpo elettorale (quorum raggiunto), mentre per fermare le trivellazioni in mare si presentarono al voto 15,8 milioni di elettori con 13,3 milioni di sì. 

Al referendum costituzionale del 2001 sull'articolo V della Costituzione votarono invece 16.843.420 cittadini, cioè il 34,05% del corpo elettorale. Alla consultazione sulla riforma costituzionale del 2006 andarono alle urne 26.110.925 milioni di italiani, pari al 52,46% degli aventi diritto, mentre al referendum del 2016 che segnò il de profundis del renzismo presero parte circa 33 milioni di elettori. Si tratta di numeri che vanno contestualizzati: per i referendum costituzionali non è infatti previsto alcun quorum. Un fattore che indubbiamente favorisce la partecipazione.



--
Il referendum fallisce il quorum, ma il Pd si consola: "Abbiamo un fronte unito che vale il centrodestra"
https://www.today.it/politica/referendum-obiettivo-pd-risultati.html
© Today Fonte che ringraziamo...

Europa incontro Meloni e presidente Consiglio Europeo il 6 giugno 2025

 Europa consiglio e Presidente Meloni...