Link utili.. di Acr.. Atto Costitutivo e Statuto con variazioni..

http://www.acraccademia.it/ARCHIVIO.html OSCAR INTERNAZIONALE DI POESIA CONTRO IL BULLISMO!A norma del Decreto Legislativo 196/03, con la presente, Le comunichiamo che i Suoi dati vengono trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e non verranno divulgati per nessun motivo. Siamo coscienti che e-mail indesiderate possano diventare un vero e proprio disturbo. Se le informazioni di questo messaggio non fossero di Suo interesse, può ottenerne la rimozione immediata rispondendo con CANCELLAMI all"indirizzo: mailto:acronlus@libero.it . In mancanza di tale specifica richiesta di esclusione, resta sottinteso il consenso al ricevimento dei nostri messaggi – comunicati e INVITI! ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA - Via DELLE FORZE ARMATE,297 - 20152 - Milano-Info: 340 2707829 02 87392826- centro.ascoltoacr@libero.it - info@acraccademia.it Care/i Lettrici/lettori! Questo è uno dei tanti Blog dell'Acr-Onlus di Fatto, che con tantissime .. persone.. DONNE ..Uomini.. Giovani.. e Associazioni.. NO PROFIT.. lottano contro il BULLISMO e per la VIVIBILITA' con l' Ambiente. Il successo di un blog sta nel numero dei commenti, Vi preghiamo pertanto di commentare, anche solo con domande o con divergenze. Non abbiate paura. STIAMO LAVORANDO PER VOI... Cordialità da acraccademia.it/ e da http://www.radioasso.it/ radioasso.it/ blog.libero.it/4658/commenti.php acraccademia.it/novità%201%20Poesia%20il%20baggese.html youtube.com/watch?v=GbhQRI3Ixe8 youtube.com/watch? pubblicitaacr.blogspot.it/ blog.libero.it/ACRASCOLTO/view.php unibocconi.it/wps/wcm/connect/Cdr/News+ed+Eventi/Eventi/Bocconi+Eventi
http://www.acraccademia.it/NOVITA'.html

martedì 25 giugno 2024

Elezioni... Europeee ... Ballottaggi e legge elettorale.

Ilaria Salis,  eletta al Parlamento europeo con Avs
Ilaria Salis,  eletta al Parlamento europeo con Avs

E ha aggiunto: “Sarebbe auspicabile che l’informazione, piuttosto che 

gettare fango sul mio contro, si dedicasse al contesto di grave povertà 

e precarietà abitativa nel quale si ritrovano ampie fasce di popolazione. 

Le pratiche collettive dell'occupazione di case sfitte, il blocco degli sfratti, 

la resistenza agli sgomberi, gli sportelli di ascolto e la lotta per la sanatoria 

rappresentano un'alternativa reale e immediata all'isolamento sociale e alla 

guerra tra poveri, strumentalizzate tanto dalle forze politiche razziste 

quanto dal racket”.

“Dare una risposta concreta al bisogno dell'abitare significa non solo 

trovare qui e ora una soluzione, benche' precaria e provvisoria, ad una 

questione lasciata irrisolta dalla politica istituzionale, ma anche indicare 

una prospettiva politica di trasformazione delle condizioni materiali di vita 

nel segno della giustizia sociale. 

E' con grande orgoglio, dunque, che rivendico di aver fatto parte di questo 

movimento e di continuare a sostenerlo”. segue...

I BALLOTTAGGI SONO STATI  VINTI DALLA SEGRETARIA DEL PD CON I 
PARTITI DELL'OPPOSIZIONE...
G R A V E E INOPPORTUNA L'AFFERMAZIONE DELLA SECONDA CARICA DELLO 
STATO..... *A B O L I A M O L I ?*
Aboliamo la legge elettorale... e facciamone approvare ... una equa e condivisa ...
dal Parlamento tutto... 
(LE REGOLE DEL CONTENDERE DEVONO VALERE PER TUTTI... A TUTTI I LIVELLI...)
COME È INOLTRE POSSIBILE AVERE UNA LEGGE UGUALE PER TUTTO IL PARLAMENTO 
ITALIANO (REGIONI, PPROVINCE E COMUNI) ED EUROPEO!
Basta favoritismi per chi vince le elezioni. 
Applichiamo la nostra COSTITUZIONE VIGENTE.




Cristina Dell’Acqua, laurea in Lettere Classiche all’Università degli Studi di Milano, insegna Greco e Latino al Collegio San Carlo di Milano e Attualità della cultura latina all’Università IULM di Milano. Appassionata di sperimentazione didattica, si è specializzata in Arts Integration negli USA (Annapolis, Maryland). Nel 2021 partecipa al “Teatro Oscar del lunedì” di e con Giacomo Poretti. Le serate sono state online per tenere viva la passione e stare vicini al pubblico nel momento storico in cui i teatri erano chiusi per le conseguenze della pandemia da Covid. Tra il 2022 e il 2023 tiene una serie di incontri con Giovanni Caccamo, “Il Manifesto del Cambiamento.Generazioni a confronto” in scuole, teatri e carceri, all’interno del progetto “Parola ai giovani”. Autrice di Una Spa per l’anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (2019, Mondadori, ora pubblicato nella collana degli Oscar Mondadori) e de Il nodo magico. Ulisse, Circe e i legami che ci rendono liberi (2021, Mondadori), Il desiderio di volare, (2022, Solferino) e La formula di Socrate. Conosci te stesso e diventa chi sei (2023, Mondadori). Ha curato la rubrica settimanale Dizionario del Tempo Presente e Mitici per i social di La7, la serie I nostri miti, e I miti delle stelle sul digitale del Corriere della Sera. Ha concluso di recente la registrazione del Podcast di Donna Moderna “That’s amore” insieme a studenti e al prof. Matteo Lancini. Si tratta di una serie di puntate sul tema dell’educazione affettiva per i giovani. Pubblica articoli culturali per il Corriere della Sera.

Laura Valente, nel 1982non ancora ventenne, firma il suo primo contratto discografico per la Fonit Cetra. Mara Maionchi e Alberto Salerno producono il suo LP d’esordio, con musiche di Mango.
 Dopo un contratto con la Emi e un paio di 45 giri, negli anni ’90 diventa voce solista dei Matia Bazar, partecipando a 4 LP e a tournée in Italia, Europa, Russia e Canada.
Ha al suo attivo 4 partecipazioni al Festival di Sanremo: nel ’92 e nel ’93 in gara con i Matia, nel 2007 nella serata degli ospiti, a fianco di Mango, suo marito e nel 2016 come membro della Giuria di Qualità. Successivamente alla sua uscita dal gruppo partecipa a diverse produzioni teatrali, in cui coniuga canto e recitazione (e’ del 2010 “Casta Diva”, spettacolo sulla vita di Maria Callas che debutta a Villa Torlonia e che viene poi ripreso dal Teatro Italia a Roma). Ha inoltre collaborato per 5 anni con Radio Inblu, ideando e conducendo “Pensieri&Parole”, un programma di approfondimento letterario e nel 2017 e 2018, insieme al prof. Flavio Caroli, un programma settimanale sulla storia dell’arte. Attualmente si dedica alla ricerca di giovani talenti e all’insegnamento della comunicazione emotiva attraverso il canto, percorso iniziato nel 2016 al Cet di Mogol, continuato agli Studi Fonoprint di Bologna e che ora svolge prevalentemente presso il suo studio, Il Cantiere di Assago e con masterclass e seminari presso le migliori accademie di musica. Rarissime ormai le sue performance canore, tra le quali la sua esibizione al Blue Note di Milano, nel novembre 2022, nel corso di una serata benefica organizzata dalla Fondazione Rava (accompagnata da Paolo Fresu e Rita Marcotulli) e un concerto per voce e chitarra (con il maestro Luca Nobis), nell’ottobre 2023, presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro.

Nessun commento:

Posta un commento