giovedì 12 giugno 2025

Un progetto per L'EUROPA e l’Italia a cura di acraccademia.it

 


Attenzione! Le insidie del progresso ci giungono dalla rete!


A cura di Acr* e Crv* con **acraccademia.it


Arriva un messaggio anonimo...

Gentile cliente", E' questo uno degli incipit più comuni dei messaggi registrati che si attivano quando rispondiamo a una chiamata proveniente da un numero apparentemente normale, ma a noi sconosciuto. Il messaggio prosegue spesso con la proposta di un servizio "Imperdibile" o con comunicazioni bizzarre, come il celebre: "Abbiamo ricevuto il tuo curriculum". 

Per difendersi da questi tentativi di adescamento, che hanno lo scopo di carpire i nostri dati per fini truffaldini, possiamo scegliere di non rispondere ai numeri che non abbiamo salvato in rubrica, ma questa soluzione non sempre è percorribile, perché in alcune situazioni non possiamo ignorare chiamate che potrebbero essere importanti. Quello a cui assistiamo è la conferma che le frontiere degli attacchi telematici si spostano sempre più in là, con una velocità almeno pari a quella delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. I classici trumenti di difesa - evitare la condivisione di dati sensibili, non cliccare su link sospetti, aggiornare l' antivirus - restano sempre fondamentali, ma potrebbero non essere sufficienti. Oggi, infatti, ad essere violati non sono solo i nostri dispositivi, ma anche i servizi gestiti da terzi, ai quali abbiamo affidato informazioni personali. Per questo, oltre alla prudenza individuale, è necessario adottare misure strutturali e su larga scala. In questa direzione va il recente intervento dell'Agicom (l'Authority per le comunicazioni), che punta a bloccare sul nascere le chiamate da numeri sospetti. ALTROCONSUMO ha collaborato allo sviluppo del sistema, che sarà presto disponibile per le compagnie telefoniche. 

Ci piace pensare che, grazie a questo passo in avanti, le chiamate in arrivo possono presto tornare a restituirci una voce amica al posto del solito e insopportabile "Gentile cliente".

*Associazione Culturale e Ricreativa

*Centro Ricerche Valassinesi 

**Portale del sito di Acr e Crv

Nessun commento:

Posta un commento